L’importanza del lavoro in un territorio

La sede legale della Cooperativa S. Lucia si trova ad Asola in provincia di Mantova, svolge servizi non solo nel territorio mantovano ma anche in alcuni comuni limitrofi delle confinanti province di Cremona, Brescia, Parma e Verona.

La Cooperativa S. Lucia ha la possibilità, rispetto a un’azienda profit, di avviare un percorso d’inserimento lavorativo personale per la persona in difficoltà, il che significa concordare con la persona svantaggiata, con il servizio pubblico coinvolto, con la RIL e il Tutor della Cooperativa, un percorso che prevede il raggiungimento di obiettivi personali attraverso il lavoro e le sue regole. In questo modo diminuiscono o si azzerano i costi a carico dell’Ente Pubblico che si trova a erogare sussidi economici alle persone in condizioni di estremo bisogno.

L’organizzazione del lavoro rispetto alle persone con svantaggio prevede un inserimento graduale nelle fasi operative e produttive della cooperativa per permettere alla persona di organizzarsi.
La Cooperativa supporta le persone svantaggiate dando alcuni servizi particolari come l’accompagnamento in alcuni servizi pubblici, dando informazioni rispetto alla richiesta di alcuni documenti (procedura per richiedere l’invalidità civile, richiesta aggravamento invalidità civili).
Dalla sua nascita ad oggi la Coop. S. Lucia ha saputo strutturarsi e organizzarsi per poter offrire esperienze di lavoro personalizzate alle persone con invalidità di tipo fisico, sensoriale, neurologico, intellettivo o con disagio psichiatrico e per persone con problemi di dipendenza (da gioco, alcol o sostanze stupefacenti).

In questi ultimi anni si è verificato un aumento di segnalazioni, da parte dei servizi territoriali, per persone con grave svantaggio socio economico e per difficoltà nell’adattamento alla cultura europea, per cui tutte persone a rischio di emarginazione. Attualmente la Cooperativa S. Lucia ha tra il proprio personale assunto, oltre al 31% di persone con svantaggio certificato riconosciuto dalla L. 381/91, anche il 20% di persone con svantaggio non certificato, ma per le quali abbiamo adottato particolari accorgimenti per salvaguardare l’esperienza lavorativa.

Dal 20 dicembre 2012 S. Lucia ha aperto con il Tribunale di Mantova una convenzione per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità ai sensi dell’art. 54 del D.lgs. 28 agosto 2000 n. 274 e dell’art. 2 del Decreto Ministeriale 26 marzo 2001.

furgone coop 2

Progetti di tirocinio

La Cooperativa S. Lucia può attivare progetti di tirocinio ai sensi della delibera della Regione Lombardia n. 3153 del 20/03/2012 e relativi allegati. Rientrano nell’ambito dei tirocini extracurriculari, i tirocini formativi e di orientamento e i tirocini con finalità d’inserimento o reinserimento al lavoro (inoccupati, disoccupati, immigrati, disabili ai sensi della Legge 68, svantaggiati di cui alla Legge 381/91, ecc…).