La tua azienda ha bisogno di assumere lavoratori svantaggiati?

icon-art-14-1

Attraverso l’art. 14 del D.Lgs. n. 276/2003 che il legislatore ha introdotto come strumento di politica attiva del lavoro per i lavoratori disabili.
Si tratta della possibilità di esternalizzare parzialmente l’assolvimento dell’obbligo introdotto della Legge 68/99 per la durata della commessa.

icon-art-14-2

L’iniziativa della Cooperativa S.Lucia è nata per offrire possibilità di lavoro e un concreto miglioramento della qualità di vita agli utenti dei suoi servizi, negli anni ha saputo allargare il suo raggio d’azione sul territorio, creando collaborazioni con clienti privati al fine di inserire personale con invalidità ai sensi della Legge 68/99.

icon-art-14-3

S.Lucia opera in diversi settori produttivi, dalle pulizie civili e industriali, gestione attività amministrative come front office e call center a servizi per la ristorazione. Il campo delle attività è ampio e offre possibilità diversificate per la collocazione dell’inserimento lavorativo all’interno dell’azienda.

Quali sono i vantaggi per l’azienda?

  • Meno rischi e costi per l’azienda

Adempiere agli obblighi ex L. 68/99 senza assunzione diretta da parte dell’azienda dei lavoratori con invalidità.

  • Evitare la sanzioni amministrative

Previste in caso di non ottemperanza dell’obbligo di assunzione dei lavoratori con invalidità pari a € 153,20 al giorno.

  • La Cooperativa gestisce il personale assunto

facendosi carico di tutte le attività connesse all’inserimento lavorativo con invalidità.

  • Nessun costo aggiuntivo

Non ci sono costi aggiuntivi per le aziende sul processo lavorativo

  • Più flessibilità

Alla scadenza della commessa l’azienda non ha l’obbligo di assunzione del dipendente

Contattaci, noi possiamo farlo al posto tuo!

qualità

L’inserimento lavorativo: un’opportunità concreta per le aziende

La convenzione ex art. 14 è uno degli strumenti che consente alle aziende di assolvere agli obblighi previsti dalla Legge 68/99, ottemperando alla copertura del numero necessario di lavoratori disabili.
I datori di lavoro, pubblici o privati, sono tenuti infatti ad adeguarsi all’obbligo di assunzione di persone appartenenti alle categorie protette in base al numero di dipendenti assunti nelle seguenti misure:

  • da 0 a 14 dipendenti: nessun lavoratore
  • da 15 a 35 dipendenti: 1 lavoratore disabile
  • da 36 a 50 dipendenti: 2 lavoratori disabili
  • oltre 50 dipendenti: il 7% di dipendenti in forza

Questo tipo di convenzione permette alle aziende di adempiere agli obblighi di legge senza assumere direttamente il lavoratore disabile ma assegnando alla Cooperativa Sociale di tipo B una o più commesse di lavoro.
La Coop. S. Lucia, oltre a svolgere per conto dell’azienda il lavoro pattuito nel contratto di affidamento della commessa, procede all’assunzione di una o più persone disabili.
I vantaggi per le imprese sono:

  • possibilità di adempiere ad una parte degli obblighi senza assunzione diretta dei lavoratori con disabilità conferendo commesse di lavoro alla Cooperativa Sociale evitando le conseguenze previste dalla Legge 68/99 in caso di non ottemperanza (sanzioni amministrative, ecc…)
  • possibilità di adempiere alla totalità dell’obbligo per le aziende appartenenti alla fascia 15-30 dipendenti
  • possibilità di assumere, al termine della convenzione, un lavoratore che è stato formato sulle specifiche mansioni relative alla commessa di lavoro

Come creiamo opportunità di lavoro

La Cooperativa S. Lucia per inserire nel mondo del lavoro persone svantaggiate, prevede diverse opportunità, in particolare percorsi individuali d’apprendimento e accompagnamento nei seguenti servizi:

  • servizi di pulizia, disinfezione, sanificazione, in ambito civile, industriale e sanitario;
  • servizi di gestione amministrativa, outsourcing della pubblica amministrazione e dei privati;
  • servizi di consulenza;
  • servizi di ristorazione collettiva e pubblica;

Grazie all’art.14 ed alla Cooperativa Sociale S. Lucia le aziende scopriranno che fare la cosa giusta non è poi così difficile.

Se vuoi saperne di più contatta il nostro ufficio

Giovanna Rubessi


Presidente

Arianna Spazzini


Risorse Umane & Inserimenti Lavorativi