Free space ringrazia la Fondazione BAM

Con il contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana Santa Lucia acquista un nuovo furgone elettrico per l’autonomia lavorativa. 

“Vorrei essere Babbo Natale!” dice Fulvio (nome di fantasia) al suo tutor.
“Perché Fulvio? Ti piacerebbe essere ricco?” chiede Marta (nome di fantasia).
No, non per quello. Ma perché ho visto il sorriso che fa la gente quando suono alla porta per consegnargli uno dei miei pacchi. La loro felicità è merito mio!” risponde Fulvio, sorridendo a sua volta.

Non è raro assistere a uno scambio di battute come questo, tra un educatore e un ragazzo con disagio sociale o disabilità che partecipa a “Free Space”, il progetto di inserimento e educazione al lavoro delle cooperative Santa Lucia e Viridiana di Asola, che è stato avviato nel 2023.

Per il valore riconosciuto a questo percorso di crescita e autonomia della persona, Santa Lucia ha ricevuto dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana un significativo contributo che ha subito messo a frutto comprando un furgone per le consegne. La cifra donata dalla Fondazione BAM rientra nel bando 2023 per il sostegno di progetti culturali, educativi e sociali della nostra provincia.

Particolarmente sensibile verso la tutela del pianeta, Santa Lucia ha acquistato un furgone elettrico, di nuova generazione e a ridotto impatto ambientale. Grazie a questo veicolo, le persone insieme ai loro tutor, hanno cominciato a fare consegne di diverso tipo, alla pubblica amministrazione e ai privati, come per esempio la consegna dei pasti nel territorio di Asola.

“Free Space” è un ramo del progetto “Free Time”, aperto circa due anni fa in risposta al desiderio delle famiglie di migliorare la qualità della vita dei propri figli adolescenti e giovani con disabilità leggera, fragilità e vulnerabilità. Gli educatori di Viridiana e gli operatori e tutor di Santa Lucia hanno definito percorsi che rafforzano competenze e abilità necessarie per una vita il più possibile autonoma.

Ragazzi e ragazze partecipano a un programma di laboratori di apprendimento sul campo, imparando prima come ci si pone in un ambiente professionale e poi a eseguire un lavoro specifico, secondo tre livelli di approfondimento, quello cognitivo, quello manuale e quello emotivo-relazionale.

“Siamo veramente grati a Fondazione BAM per aver sostenuto il nostro progetto” afferma Arianna Spazzini, Presidente di Santa Lucia. “Free space sta a significare che questo è uno spazio sicuro, in cui siamo tutti uguali e capaci di renderci utili agli altri. Dopo aver acquisito fiducia in sé stessi, il sogno è che ognuno di questi giovani si lasci guidare dai propri desideri e dalle proprie aspirazioni”.

Condividi

Torna in alto