“LIBRARSI, PERCHE’ IL VIAGGIO NON FINISCE MAI”

Nel mese di dicembre l’Istituto Comprensivo di Asola e l’Istituto Superiore G. Falcone di Asola presentano il festival “Librarsi perché il viaggio non finisce mai”. Il tema del progetto è “Il Ponte”, un’immagine evocativa di connessione fra varie culture ed esperienze. Un buon libro suggerisce “parole ponte”: parole che mettono in relazione, che creano legami, affinità, comprensione reciproca; che aprono all’altro, al “diverso”; che permettono di esplorare mondi lontani, siano pure le profondità dell’anima, gli abissi emotivi e le improvvise ascese. Il festival “Librarsi” prevede un programma ricco d’incontri, convegni, seminari e laboratori.
Equité, il Centro Multidisciplinare sull’immigrazione, ha iniziato la collaborazione al progetto nel 2015 insieme ad alcuni dei richiedenti asilo, ospiti del Centro di accoglienza.
I ragazzi hanno realizzato diversi laboratori con riflessioni e scambi d’informazioni relative alla loro cultura, per costruire un ponte tra la scuola italiana di oggi e il loro sistema scolastico di provenienza, ovvero Ghana, Camerun e Senegal.
L’edizione del 2016 ha visto inoltre la partecipazione dello SPRAR di Mantova, il Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati con la presentazione della mostra fotografica “Con gli occhi di Enea” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei richiedenti asilo, comunicando con un linguaggio diverso, quello visivo il punto di vista di chi sta dall’altra parte e di come percepisce il nostro territorio.
La scuola è intesa come luogo aperto a tutti e come luogo d’incontro per la condivisione e lo scambio culturale di esperienze, indirizzate ai bambini, ragazzi, genitori, personale scolastico e a chiunque voglia partecipare.
- PER UN PREVENTIVO GRATUITO CONTATTARE: