Equité

Tra i frutti della Cittadella solidale, nel 2014 nasce Equité, un centro multidisciplinare che offre sostegno e servizi per chi è migrante.
Costruito poggiandosi sulla rete di relazioni con gli enti pubblici del territorio e dall’esperienza maturata negli anni con individui in difficoltà, Equité fa da ponte tra la persona migrante e diversi esperti che possono aiutarla.

Il progetto SAI del Ministero dell’Interno e di ANCI

Attraverso il personale di Equité, la cooperativa Santa Lucia dirige oggi il progetto SAI di Piadena Drizzona, Sistema di accoglienza e integrazione promosso dal Ministero dell’Interno e da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), per conto di 8 Comuni della provincia di Cremona. Gli enti locali fanno sistema per realizzare quotidianamente progetti di accoglienza, inclusione e inserimento al lavoro, finanziati dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo.

Incaricata dai Comuni, Santa Lucia coordina le realtà del terzo settore che hanno le competenze e l’esperienza per aiutare. Allo stesso tempo dialoga con associazioni del territorio, istituzioni scolastiche, la Prefettura, la Questura, l’ATS e i consultori per mantenere viva la propria competenza sul contesto locale e intervenire dove serve.

Il supporto alle persone è su molti aspetti: forniamo mediazione culturale, accompagniamo, orientiamo e offriamo sostegno psicologico.  Traduciamo documenti ufficiali con l’asseverazione in tribunale, offriamo consulenza legale e aiuto nella compilazione delle pratiche amministrative.

In collaborazione con le aziende del nostro territorio organizziamo corsi di formazione alle persone perché possano riconquistare la propria autonomia. Quindi, aiutiamo a trovare lavoro e a inserirsi bene nella comunità. Questo è il nostro obiettivo più importante.

Dal 2017, grazie al progetto Equité, la Cooperativa Santa Lucia è la prima nella provincia di Mantova a aderire alla Carta per la buona accoglienza ed inclusione delle persone migranti, un patto siglato dal Ministero dell’Interno, da ANCI e dall’Alleanza delle Cooperative Sociali.
Con il riconoscimento della Carta, Santa Lucia si è impegnata a promuovere la cultura e i migliori percorsi di accoglienza e si assume la responsabilità ufficiale di rispondere alle necessità delle persone migranti in modo adeguato e corretto.

Le consulenze

Negli anni di direzione del SAI di Piadena Drizzona Santa Lucia ha organizzato progetti di sostegno a studenti stranieri e a persone in difficoltà psicologiche, rese più vulnerabili a causa del percorso migratorio.

Oggi mettiamo a frutto la profonda esperienza maturata fornendo consulenza alle istituzioni scolastiche, per esempio per progetti che aiutino a rendere evidenti e a superare le discriminazioni. Costruiamo corsi di formazione a dirigenti scolastici e insegnanti su come realizzare una vera inclusione a scuola e su come affrontare disagi psicologici generati da difficoltà di integrazione e dalla perdita di punti di riferimento legati alla propria identità culturale (etnopsicologia).

La nostra consulenza si amplia agli enti pubblici e agli assistenti sociali su tutti i temi che hanno a che fare con l’immigrazione e in particolare su come aiutare le persone a trovare il proprio ruolo nella comunità attraverso il lavoro.

Equité può contare su una rete di professioniste e professionisti che hanno formato un gruppo di lavoro: avvocati, psicologi, educatori, interpreti e mediatori linguistico-culturali.

Ogni componente del gruppo riconosce la centralità della persona con i suoi diritti e doveri e sa che è chiamato a rispondere a bisogni sempre diversi in funzione dell’individuo che ha di fronte, della sua cultura e della sua storia.

Se hai bisogno consulenza
o vuoi saperne di più, contatta:

Markèta Hulitovà

Responsabile di Equité
e Direttrice del progetto
SAI Piadena Drizzona

Torna in alto