Ristorazione scolastica
A tavola!
Cooperativa Santa Lucia offre un servizio di ristorazione collettiva scolastica nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, Parma, Verona, Reggio Emilia, Monza-Brianza e Milano. Siamo in grado di occuparci della preparazione e del trasporto, oppure anche solo della consegna dei pasti.
Prepariamo il pranzo per bambine e bambini principalmente nelle scuole materne e primarie, ma serviamo anche scuole di secondo grado.
I nostri menu osservano e rispettano i criteri contenuti nelle Linee guida per la Refezione scolastica delle Ats locali, che hanno come obiettivo numero uno la salute e il benessere di ogni bambino attraverso uno stile alimentare corretto. Nel nostro staff abbiamo una dietista e una tecnologa alimentare che si occupano della pianificazione dei menu e del complesso di procedure che permettono di rendere il servizio operativo, efficiente e certificato per la sicurezza alimentare.
A tavola, inoltre, ogni bimbo non solo mangia bene, ma impara anche tantissime cose legate al cibo e ai benefici sulla sua salute e su quella del pianeta.
Santa Lucia, infatti, porta nelle scuole un vero e proprio progetto di educazione alimentare con momenti dedicati sia ai bambini che ai genitori. Teniamo alcuni incontri durante l’anno – compresi nel programma didattico annuale – per coinvolgere i bambini su temi come il corretto consumo di frutta e verdura, la colazione, la piramide alimentare, lo spreco di cibo. Nel fare questo ci facciamo aiutare da Super Lucia, la nostra mascotte, che accompagna i bimbi a scoprire i segreti della buona alimentazione attraverso il gioco e la partecipazione attiva.
Per i genitori organizziamo incontri legati all’alimentazione in età scolastica, parliamo dei prodotti utilizzati nella preparazione del pranzo dei loro figli e diamo consigli per la cena a casa. Sono piacevoli scambi e confronti tenuti dal personale di Santa Lucia, insieme a esperti esterni scelti da noi.
COME
FUNZIONA?
Il servizio di ristorazione può essere gestito in due modi diversi:
- In appalto: in questo caso Santa Lucia provvede al servizio mensa, ma il titolare effettivo del servizio è il Comune presso cui la scuola ha sede, il quale gestisce la pubblicazione del menu, la raccolta delle richieste da parte della famiglia per specifiche esigenze (come patologie o intolleranze alimentari) e la comunicazione continuativa attraverso un portale informatizzato dedicato, a cui il genitore accede con credenziali che rimarranno invariate per tutta la durata del periodo scolastico del figlio.
- In concessione: in questo secondo caso Santa Lucia provvede al servizio di ristorazione, ma gestisce anche tutta la parte amministrativa, finanziaria e la comunicazione con la famiglia dello studente. Questo significa che ci occupiamo anche di rilevare le presenze giornaliere, gestire i dati sensibili, raccogliere le esigenze specifiche legate all’alimentazione di ogni bambino, pubblicare i menu e riscuotere le quote pasto di ciascuno. La comunicazione con la famiglia avviene sempre tramite portale informatizzato dedicato, in modo analogo al servizio in appalto, ma in questo caso è Santa Lucia ad avere un ufficio espressamente dedicato a questa funzione, sebbene il titolare rimanga sempre il Comune di appartenenza della scuola.
Organizziamo in concreto il servizio di ristorazione presso la scuola in modi diversi, costruendolo su misura sulla base delle esigenze del nostro committente. All’inizio di tutto, infatti, dialoghiamo molto col cliente, cosa che ci permette di trovare insieme la soluzione ottimale per tutti.
Generalmente le modalità principali sono due:
- Gestione completa. Se la scuola ha la sua cucina, può scegliere di affidare a Santa Lucia la gestione del servizio di ristorazione. In questo caso noi subentriamo nell’intera gestione, ci occupiamo delle comunicazioni e notifiche igienico-sanitarie presso il Comune di riferimento e ci assumiamo tutte le responsabilità che il servizio prevede. Quando subentriamo alla gestione di una cucina attiva, ci teniamo a dare priorità di impiego alle persone che lavoravano già lì nella gestione precedente, aspetto per noi molto importante dal punto di vista etico e sociale.
- Situazioni promiscue. Se la scuola non possiede una sua cucina, noi realizziamo i menu nei nostri centri cottura e trasportiamo i pasti preparati. Possiamo consegnare a scuola e lì il personale presente provvede autonomamente al servizio del pranzo, oppure possiamo affidarlo al nostro personale interno alla struttura che si occupa della gestione del pasto, del servizio in tavola e del conseguente lavaggio delle stoviglie e pulizia finale degli ambienti.
Infine, un aspetto a cui teniamo molto è la lotta allo spreco.
Per questo motivo siamo felici di collaborare ogni volta che è possibile con strutture locali caritative o sociali, enti e associazioni benefiche per il recupero delle eccedenze di cibo, naturalmente sempre attenti a osservare la normativa vigente.
Se sei un Comune interessato ai nostri servizi di ristorazione scolastica
contatta per saperne di più
Luca Ruzza
Responsabile
Area Ristorazione