Ristorazione sanitaria

Tra i nostri servizi c’è anche la ristorazione per aziende sanitarie. Ci occupiamo della preparazione dei pasti e della consegna, oppure anche solo della consegna dei pasti a strutture socioassistenziali. Santa Lucia lavora nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, Parma, Verona, Reggio Emilia, Monza-Brianza e Milano.

Prepariamo menu bilanciati, stagionali e personalizzati per gli ospiti di case di riposo e comunità socioassistenziali, avendo cura di assecondare i gusti e le delicate esigenze di ognuno. La qualità della vita di una persona anziana o con fragilità interessa anche il cibo, che non si esaurisce nella mera soddisfazione di un bisogno primario, ma diventa vera e propria esperienza emozionale, spesso associata al piacevole ricordo di persone care all’ospite. Per questo motivo il personale della struttura raccoglie le preferenze di ogni persona e le invia a Santa Lucia, che provvede ad accoglierle ed esaudirle.

Il personale qualificato del nostro servizio di ristorazione per le mense sanitarie, in particolare nella figura della dietista e della tecnologa alimentare, si impegna anche a mettere a punto piani specifici per particolari patologie che interessano gli ospiti. Tra questi sicuramente rientrano le diete per disfagia, i pasti a consistenza modificata (semi solida, semi liquida e liquida), menu per diabete, nefropatia, iposodici, senza scorie, ipocalorici o ipercalorici, per allergie, disturbi cardiovascolari.

COME
FUNZIONA?

Organizziamo il servizio di ristorazione presso le strutture in modi diversi, costruendolo su misura sulla base delle esigenze del nostro committente.

Generalmente le modalità principali sono due:

  1. Gestione completa. Se la struttura ha la sua cucina, può scegliere di affidare a Santa Lucia la gestione del servizio di ristorazione. In questo caso noi subentriamo nell’intera gestione, ci occupiamo delle comunicazioni e notifiche igienico-sanitarie presso il Comune di riferimento e ci assumiamo tutte le responsabilità che il servizio prevede. Quando subentriamo alla gestione di una cucina attiva, ci teniamo a dare priorità di impiego alle persone che lavoravano già lì nella gestione precedente, aspetto per noi molto importante dal punto di vista etico e sociale.
  2. Situazioni promiscue. In questo caso realizziamo i menu nei nostri centri cottura, trasportiamo i pasti preparati e li consegniamo presso la struttura. Solitamente è il personale interno che provvede al servizio al tavolo, ma siamo strutturati per occuparci direttamente anche di questo.

UN PASTO
A TAVOLA

Quando la persona anziana o con fragilità è assistita presso la sua abitazione, Santa Lucia è organizzata per consegnarle il pasto a domicilio. Il menu, con le opzioni di scelta e personalizzazioni, è lo stesso pianificato per le mense socioassistenziali, con la differenza che è confezionato in monoporzione e consegnato a casa all’interno di contenitori isotermici, che vengono ritirati il giorno successivo.

Il servizio a domicilio rientra a tutti gli effetti nella sfera sociosanitaria ed è gestito di norma dal Comune di riferimento a seguito di gara pubblica. La persona che intende attivare il servizio, dunque, deve contattare il Comune di appartenenza, il quale poi invierà richiesta ufficiale a Santa Lucia, a quel punto autorizzata formalmente alla fornitura del pasto.

Il servizio di consegna a domicilio è attivo dal lunedì al sabato solo a pranzo ed esclusi i festivi, ma si può prenotare un pasto in più per la cena o per il giorno festivo successivo.

Se il Comune di residenza non è attrezzato per attivare il servizio a domicilio, la persona anziana o con fragilità può rivolgersi a noi direttamente. Il nostro Ufficio Ristorazione provvede a ricontattare la persona per le verifiche del caso.

BAR

Voglia di leggerezza

Santa Lucia offre la possibilità a strutture ospedaliere o affini di grandi dimensioni di gestire l’attività di bar caratterizzato da un format particolare.
In questo tipo di strutture sia i degenti che i visitatori vivono ogni giorno un tempo lento e dilatato che spesso può risultare pesante.
L’idea di Santa Lucia è integrare al punto di ristoro attività che possano coinvolgere la persona e nutrire anche la sua permanenza.
Abbiamo testato negli anni l’efficacia della lettura come attività pensata per rendere il tempo di ognuno più lieve, ma siamo pronti a pensare anche a un modo diverso e nuovo di coinvolgere chiunque sia costretto a trascorrere una lunga giornata presso la struttura.

Il Caffè Letterario

Il servizio bar unitamente all’offerta di attività di lettura ha dato vita negli anni al Caffè Letterario, ospitato all’interno del chiostro settecentesco dell’Ospedale di Asola su richiesta della stessa Azienda ospedaliera.
Il Caffè Letterario è stato, infatti, un punto di ristoro per degenti, personale e visitatori che offriva la possibilità di consultare e acquistare libri, circa 200 titoli di tutti i generi e per tutte le età.
Uno spazio dedicato al piacere della lettura e dello stare insieme accompagnati da una tazza di caffè.

Se sei un Comune interessato ai nostri servizi di ristorazione per strutture sociosanitarie,
contatta per saperne di più

Luca Ruzza

Responsabile
Area Ristorazione

Torna in alto