Sostenibilità
Come richiesto dal nostro Sistema di Gestione Ambientale (SGA), certificato ISO 14001, sottoponiamo a verifica il nostro operato, raccogliendo dati su tutte le attività, per valutare le eventuali conseguenze sull’ambiente, dirette e/o indirette.
Il nostro punto di osservazione è sull’intero ciclo di vita del prodotto e servizio offerto.
Sappiamo che gli impatti ambientali potenzialmente più rilevanti delle attività svolte sono:
- approvvigionamento di materie prime per la ristorazione;
- consumo di risorse naturali (acqua, energia, ecc.);
- inquinamento atmosferico, delle acque, del suolo.
Quindi nei diversi settori di attività ci comportiamo così:
- Pulizie: I Criteri Ambientali Minimi definiti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare guidano i nostri acquisti di detergenti. Quando possibile, preferiamo prodotti completamente biodegradabili e di origine vegetale. Tutte le nostre attrezzature risparmiano energia (classe A+++/A+) e impiegano solo plastiche da riciclo che possono fregiarsi dell’etichetta ecologica “, Plastica seconda vita”.
- Ristorazione: I Criteri Ambientali Minimi (CAM) guidano anche i nostri acquisti di materie prime verso prodotti biologici, IGP DOP e STG (Specialità Tradizionale Garantita) e prodotti tipici e tradizionali, ottenuti con sistemi agricoli di produzione integrata, prodotti ittici pescati o allevati con modalità sostenibili, carni da allevamenti ad alto standard di salute per gli animali, prodotti sfusi senza imballaggi o con imballaggi ad alto contenuto di materiale riciclato.
Inoltre, riceviamo l’energia elettrica della nostra cucina industriale e del Ristoself da fonti rinnovabili, tra cui l’impianto fotovoltaico che abbiamo installato nella nostra sede.
Le attrezzature della cucina sono in classe energetica alta A+++/A+.
Raccogliamo il materiale di scarto in modo differenziato per conferirlo infine ai centri di raccolta. Seguiamo un sistema di sanificazione degli ambienti a basso impatto ambientale e preferiamo tovagliette monouso in carta riciclata. - Acque reflue: Poiché il terreno su cui sorge la sede di Santa Lucia non è servito dalla rete fognaria comunale, nel 2017 abbiamo installato un sistema di depurazione degli scarichi di tipo civile e industriale, provenienti dal processo di produzione dei cibi del centro cottura e di lavaggio dei materiali per il servizio di pulizia.
- Veicoli aziendali: Rinnoviamo i nostri mezzi obsoleti per ridurre sempre di più le emissioni di CO2. Il 43% di tutti i nostri veicoli è Euro 6 e i mezzi elettrici sono il 7%.
- Ufficio: scegliamo prodotti di cancelleria ecologici (carta FSC, materiali in plastica derivati da plastica riciclata). Seguiamo le regole comunali per la raccolta differenziata interna, mentre una ditta autorizzata smaltisce i rifiuti speciali come i toner delle stampanti.
Per fare ancora di più, cerchiamo sempre di ottimizzare le consegne dei prodotti sui nostri luoghi di lavoro e gli ordini dai fornitori. Inoltre, riorganizziamo gli orari dei nostri lavoratori per ridurre l’uso dei veicoli motorizzati, tenendo conto per esempio della vicinanza casa-lavoro.
Da sempre seguiamo con attenzione lo sviluppo tecnico di ogni settore in cui operiamo, puntando sull’innovazione “migliorativa” e non su quella “a tutti i costi”.
Privilegiamo prodotti, materiali, attrezzature e sistemi che diminuiscano i rischi ed aumentino la sicurezza e salute del lavoratore (ad esempio, i macchinari ricevono manutenzioni programmate atte a mantenere inalterate le prestazioni, prevenire guasti e i pericoli che gli stessi guasti causerebbero).
Educhiamo e formiamo chi lavora con noi alla sensibilità verso l’ambiente, oltre che al rispetto delle norme di corretto uso delle risorse e smaltimento dei rifiuti, in tutte le nostre attività, interne ed esterne.
Per coronare tutto questo, nel 2011 abbiamo ristrutturato completamente la sede di Asola.
Oggi la nostra casa è un edificio in classe energetica A!