La storia

Uno sguardo
diverso

La Cooperativa sociale Santa Lucia nasce nel 1988 da un piccolo gruppo di operatori sociosanitari che vogliono dare vita a un percorso riabilitativo per pazienti psichiatrici, con il coinvolgimento delle loro famiglie e delle istituzioni locali. 

A quell’epoca, almeno in ambito sanitario, si cominciava a respirare l’aria di cambiamento portata in Italia dalla Legge Basaglia. La psichiatria non era più vista come la “scienza dei matti” che vedeva nell’isolamento l’unica soluzione.
Al contrario, i pazienti erano cittadini come tutti gli altri, che avevano il diritto di sentirsi parte e di contribuire allo sviluppo di
una società migliore.

Era il 13 dicembre 1988 il giorno in cui fu siglato l’atto notarile della nascita della Cooperativa e Isabella propose di chiamarla Santa Lucia, la santa del giorno, un simbolo di gioia e di speranza.

Ecco i momenti più rilevanti
della nostra storia:

1988
Nasce Cooperativa sociale Santa Lucia
1988
1999
Primo progetto innovativo: inauguriamo un autolavaggio a Asola
1999
2001
Otteniamo la certificazione ISO9001 per la progettazione e l’inserimento lavorativo di persone con “svantaggio”
2001
2003
Ci aggiudichiamo la gestione del bar dell’ospedale di Castiglione della Stiviere
2003
2003
Nasce la Cooperativa sociale Viridiana che offre servizi educativi ai giovani
2003
2004
Chiosco PIDGIN, “cantiere aperto” nel Comune di Gazzuolo
2004
2006
Otteniamo la certificazione ISO9001 per la progettazione e l’erogazione servizi di pulizie, disinfezione e sanificazione in ambito civile, industriale e sanitario.
2006
2006
Gestiamo il Caffè letterario dell’Ospedale di Asola
2006
2011
Gestiamo il bar della Fondazione Maugeri a Castel Goffredo
2011
2012
Inauguriamo il centro cottura e self-service “A pranzo con te” nella nostra sede
2012
2012
Aderiamo al progetto “Terra di Virgilio” per la diffusione di una cultura della qualità alimentare
2012
2012
Nasce “Net work family balance” rete di aziende per favorire la conciliazione famiglia-lavoro
2012
2014
Apriamo il centro di servizi all’immigrazione Equité
2014
2014
Nasce Epico, laboratorio artigianale di borse e piccoli oggetti con materiali di recupero
2014
2015
Otteniamo la certificazione ISO9001 (gestione per la qualità di tutti i servizi)
2015
2016
Inauguriamo il primo ristorante aziendale, presso OMR a Remedello
2016
2016
L’ Orto sociale di Santa Lucia diventa percorso di integrazione
2016
2017
Otteniamo la certificazione ISO14001 (gestione ambientale per tutti i servizi)
2017
2017
Apriamo il ristorante La Goliarda, Curtatone
2017
2017
Aderiamo alla Carta della Buona accoglienza e inclusione delle persone migranti
2017
2017
Avviamo lo SPRAR del Comune di Piadena Drizzona
2017
2019
Aderiamo al Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D. Lgs. 231
2019
2019
Nominiamo il Collegio Sindacale della Cooperativa
2019
2020
Certifichiamo i nostri sistemi di gestione con l’ente RINA
2020
2020
Otteniamo il Rating di legalità (il rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese) con il massimo punteggio!
2020
2021
Otteniamo la certificazione ISO22000: 2018 (gestione per la sicurezza alimentare)
2021
2021
Nasce il progetto Rilotus per il riuso di biomasse a scopo cosmetico
2021
2022
Nasce il progetto Cascina Bilzi per la riconversione di un immobile rurale a ristorante, con orto biologico e spazi per l’ospitalità e la formazione.
2022
2022
Rebranding e nuova strategia di comunicazione
2022
Torna in alto