Cascina Bilzi
Unendo l’esperienza acquisita nella ristorazione, nella scelta di alimenti gustosi e salutari, nella coltivazione di prodotti biologici e nella loro trasformazione abbiamo immaginato il progetto di Cascina Bilzi.
Cascina Bilzi è un podere di proprietà della Fondazione Cariparma che si trova a Colorno, in provincia di Parma.
Al centro dei suoi terreni sorge un immobile, con abitazione e edifici agricoli, chiuso e inutilizzato da molti anni. Mentre si pensa a come recuperare questo interessante esempio del nostro patrimonio storico rurale, Santa Lucia immagina anche come utilizzare al meglio terre e locali per restituirli alla comunità.
Dedicherà il proprio personale a lavorare i terreni secondo i metodi e i ritmi dell’agricoltura biologica, per produrre conserve, succhi di frutta e altri semilavorati. Avvicinandosi ai ritmi della terra, sviluppando abilità manuali e producendo alimenti sani e naturali, le persone vedranno realizzarsi in concreto i frutti del proprio impegno verso sé stessi e verso la comunità.
La nostra cooperativa coinvolge nel suo progetto ALMA Scuola internazionale di Cucina Italiana con sede a Colorno, e riceve supporto da Fondazione Cariparma e Crédit Agricole. Così il progetto si amplia.
Nei terreni vicini alla cascina realizzeremo anche un orto gigante biologico, in cui sperimenteremo particolari tecniche quali la serra a tunnel per la protezione delle colture, che saranno destinate a soddisfare i consumi di frutta e verdura della cucina di ALMA.
Gli immobili ristrutturati e rinnovati ospiteranno residenze destinate principalmente agli studenti della prestigiosa Scuola di cucina ed eventualmente all’accoglienza turistica. Gli studenti avranno a disposizione anche aule, laboratori polifunzionali e servizi accessori di lavanderia e stireria.
E poi ci sarà un ristorante, che si servirà dagli orti e dai terreni della Cascina e che potrà ospitare anche importanti eventi culturali e cerimonie. Il nostro personale ne gestirà le sale insieme ad ALMA, che qui ha visto la sede ideale per organizzare corsi di alta formazione dedicati alla produzione di materie prime biologiche e laboratori di trasformazione.
Infine, come spesso facciamo, stiamo progettando attività culturali, didattiche e ludiche da proporre a tutta la comunità, che promuoveranno il consumo di prodotti tradizionali del territorio, sviluppando consapevolezza verso i processi produttivi e verso il mondo agroalimentare.
Se vuoi saperne di più contatta
Massimo Zucchi
Vicepresidente e
Responsabile Controllo di gestione